Il marmo viene utilizzato fin dall’antichità per diversi impieghi: dagli edifici agli arredi, fino alle opere d’arte. Si tratta di un materiale molto apprezzato soprattutto per la sua eleganza e resistenza. Ha delle caratteristiche che lo rendono unico. Ecco cinque motivi per scegliere questo materiale.
La lucentezza, i colori, il suo prestigio, caratteristiche fisiche uniche, durata.
Il marmo si contraddistingue per la sua assoluta lucentezza e brillantezza. Anche lo stesso nome ha origine da questa sua caratteristica. La parola deriva dall’antica Grecia, dal verbo “marmar” che significa proprio brillare. Il marmo è un materiale di estrema lucentezza che si conserva nel tempo. Questo è uno dei motivi che lo rende così affascinante.
Gioiello prestigioso frutto della natura
Il marmo è una pietra metamorfica, nasce naturalmente come materiale calcareo o dolomite nelle profondità della Terra, dove resta per centinaia di anni.
Il marmo è sottoposto ad alta temperatura e pressione. Poi col passare del tempo queste caratteristiche lo rendono compatto e lo trasformano fino all’ottenimento di grandi blocchi densi e colorati. Inoltre durante il periodo di metamorfosi si creano anche le sue caratteristiche venature. Poi grazie alla pressione, il marmo cristallizza dando vita alle vene riflettenti e brillanti. Grazie a questo processo di metamorfosi non è possibile trovare due lastre di marmo identiche con lo stesso motivo. E ogni pezzo è unico.
Il marmo esiste in decine di tonalità di colori diversi. Dal bianco al beige, passando per il grigio, che sono quelli più utilizzati, ma non sono gli unici. Si può trovare il marmo nero, giallo, rosso e anche viola.
Il colore del marmo cambia in base alla regione dove lo si estrae. Ogni tipologia è unica e tipica dell’area in cui nasce. Per esempio in Sardegna a Orosei il marmo ha un colore chiaro, oppure in Valle d’Aosta si forma un marmo dalla particolare tonalità verde foresta che si chiama St. Denis. Invece il classico marmo di CARRARA è bianco o blu/grigio.
Il marmo è un materiale molto apprezzato perché ha delle caratteristiche uniche. Per esempio non trattiene il calore. Per questo il marmo è molto utilizzato nelle regioni calde come quelle mediterranee o indiane.
Le piastrelle impiegano molto tempo a scaldarsi e non assorbono energia. Non accade lo stesso, invece con il legno o con il calcestruzzo.
Il marmo può avere una durata secolare, se istallato correttamente. Un esempio è il Pantheon a Roma.
Oltre alla durata ci sono anche le proprietà antibatteriche e ipoallergeniche del marmo. Per questo è molto popolare. Grazie alla sua alta densità e la bassa porosità, non trattiene batteri e allergeni.
Se vuoi scoprire di più su come trarre il massimo dai tuoi ambienti e vuoi scoprire quali sono le soluzioni che più si adattano alle tue esigenze, visita la pagina sulle nostre realizzazioni e contattaci per ottenere subito una consulenza gratuita sul tuo progetto.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |